La costituzione dell’INA e il monopolio statale delle assicurazioni (1912-1922) = The constitution of INA and the state monopoly of insurance (1912-1922)
DOI:
https://doi.org/10.18002/pec.v0i15.809Palabras clave:
INA, Governo Giolitti, Assicurazioni sulla vita, Monopolio statale, Rapporti finanziari internazionali, Government Giolitti, Life insurance, A state monopoly, International financial relationsResumen
Il saggio –basato principalmente su documenti attualmente conservati presso l’Archivio Storico dell’INA, a Roma– esamina le vicende legate alla nascita dell’Istituto, costituito in un regime transitorio di monopolio relativo nel settore delle assicurazioni sulla vita.
A causa del suo significato economico e politico, questa speciale forma di monopolio statale diede luogo a molte reazioni nell’ambito finanziario e politico nazionale, pertanto l’INA iniziò i primi anni di attività in una situazione conflittuale ed incerta.
Il saggio inoltre approfondisce le ripercussioni sul mercato assicurativo internazionale in seguito alla nascita dell’INA.
Durante il decennio di monopolio parziale dell’Istituto nel settore delle assicurazioni sulla vita (1912-1922), le compagnie di assicurazione straniere ritennero compromessi i loro interessi finanziari nel mercato italiano, e lo osteggiarono fino al 1923, quando una nuova legge riformò il mercato assicurativo sulla vita, abolendo il regime di monopolio.
The essay –mainly based on documents actually preserved in the Historical Archives of INA, in Rome– examines the events connected with the foundation of the Institute, established in a transient condition of partial monopoly system in life insurance sector. Because of its economic and political meaning, this special form of state monopoly gave rise to many reactions in the financial and political national context, and so INA started its first years of activity in a troubled and unstable situation. The essay also discusses about the repercussions on international insurance market in consequence of the foundation of INA.
During the ten-year perior of partial monopoly of the Institute in life insurance sector (1912-1922), foreign insurance companies deemed their financial interest in Italian market jeopardized, and contrasted with it until 1923, when a new act reformed life insurance market, abrogating monopoly system.
Descargas
Citas
Arena, C. (1963). Risparmio assicurativo e finanza pubblica. In Studi sulle assicurazioni raccolti in occasione del cinquantenario dell’INA, Roma.
Arfè, G. (1965). Storia del socialismo italiano (1892-1926). Torino: Einaudi.
Asso, P.F. e Cecco, M. de (1994). Storia del CREDIOP, tra credito speciale e finanza pubblica 1920-1960. Bari: Laterza.
Baglioni, R. (1997). L’affermazione delle società assicurative nel capitalismo italiano (1919-1940). Studi Storici, 38.
Balletta, F. (1995). Mercato finanziario e assicurazioni generali. Napoli: ESI.
Barbagallo, F. (1984). Francesco Saverio Nitti. Torino: UTET.
Bonelli, F. (1984). Alberto Beneduce (1877-1944). In, A. Mortara (a cura di), I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia. Milano: CIRIEC Franco Angeli Editore.
Bonelli, F. (1966). Alberto Beneduce. In Il dizionario biografico degli italiani (vol. VIII). Istituto per l’Enciclopedia Italiana, Roma.
Bono, G. del (a.a. 1974-75). Il problema del monopolio delle assicurazioni nel quadro politico dell’età giolittiana. Università degli Studi di Firenze, presso la Biblioteca dell’InaAS.
Bono, G. del (1978). Le origini dell’INA. Aspetti e problem. Ricerche Storiche, 3, 655-715.
Cabiati, A. (1975). Il monopolio di stato delle assicurazioni sulla vita. Errori, constatazioni e battaglie. Roma.
Carocci, G. (1998). Storia d’Italia dall’Unità ad oggi. Milano: Feltrinelli.
Cassese, S. (1985). Gli aspetti unitari degli statuti degli enti di Beneduce: tutti. In AaVv, Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo. Roma: Edindustria.
Demarco, D. (2001). Storici ed economisti, tra due secoli: 1900-1950. Napoli: ESI.
Einaudi, L. (1960). Il monopolio delle assicurazioni sulla vita, calcoli o cabale? In, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. III, 1910-1914. Torino: Giulio Einaudi editore.
Faucci, R. (1986). Einaudi. Torino: Utet.
Giolitti, G. (1982). Memorie della mia vita. Milano: Garzanti.
Jorio, A. (1980). Impresa di assicurazione e controllo pubblico. Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, 29, 24-25.
Manghetti, G. (1982). L’Italia delle assicurazioni. Milano: Feltrinelli.
Padoa, F. (1983). L’assicurazione internazionale. Milano: Hoepli.
Potito, S. (2004). Il primo Beneduce (1912-1922). Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Rosa, L. de (1995). Economisti meridionali. Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Scialoja, A. (1971). L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni ed il progetto giolittiano di un monopolio di stato delle assicurazioni sulla vita. Quaderni Storici, 18, 971-1027.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2012 Serena Potito
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0.
Los autores que publican en esta revista están de acuerdo con los siguientes términos:- Los autores ceden de forma no exclusiva los derechos de explotación (reproducción, distribución, comunicación pública, transformación) a la Universidad de León, por lo que pueden establecer, por separado, acuerdos adicionales para la distribución no exclusiva de la versión de la obra publicada en la revista (por ejemplo, alojarlo en un repositorio institucional o publicarlo en un libro), con un reconocimiento de su publicación inicial en esta revista.
- Este trabajo se encuentra bajo la Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License. Puede consultarse desde aquí la versión informativa y el texto legal de la licencia.
- Se permite y se anima a los autores a difundir electrónicamente las versiones pre-print (versión antes de ser evaluada) y/o post-print (versión evaluada y aceptada para su publicación) de sus obras antes de su publicación, ya que favorece su circulación y difusión más temprana y con ello un posible aumento en su citación y alcance entre la comunidad académica.