Il fenomeno abachistico a supporto dei cambiamenti socio-economici: Arezzo tra il XIII ed il XVI secolo = The role of the abacus tradition for the economic and social development of the society: evidence from Tuscany (Italy) between XIII and XVI century

Auteurs

  • Maria Pia Maraghini Università di Siena. Facoltà di Economia, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali

DOI :

https://doi.org/10.18002/pec.v0i13.602

Mots-clés :

Escuelas de ábaco, Libros de ábaco, Orígenes de la contabilidad, Historia de la contabilidad, Desarrollo económico y social, Abacus schools, Abacus books, Medieval and renaissance period, Origins of the accounting art

Résumé

Este artículo indaga sobre los orígenes de la contabilidad con el objetivo de analizar el comportamiento económico. En particular, se examinan los primeros lugares específica-mente dispuestos y organizados para la enseñanza del conocimiento contable así como los medios de estudio para su transmisión: las escuelas y los libros de ábaco. Ampliamente extendidos en Italia entre los siglos XIII y XVI tenían la finalidad de transmitir, por un lado, el conocimiento generalmente difundido como matemática práctica y, por otro, las técnicas para realizar operaciones aritméticas y las reglas prácticas para la resolución de problemas comerciales y financieros.
El objetivo de esta investigación es profundizar en el estudio de las escuelas y de los libros de ábaco evidenciando el papel desempeñado en el origen de la contabilidad y en el desarrollo económico y social en la época medieval y los primeros siglos del Renacimiento.
Con este fin, el estudio se basa en algunas evidencias sobre la evolución de los estudios y las escuelas de ábaco en Arezzo (Toscana, Italia) entre los siglos XIII y XVI. Combinando evidencias similares con el análisis teórico el estudio revela la contribución de la tradición del ábaco en el mejor desarrollo de la vida pública en época medieval y renacentista. La constatación de esta contribución ha sido la base del creciente interés mostrado hacia la cultura del ábaco por las autoridades locales de la época.


This paper focuses on the “origins” of the book-keeping art which aims to record economic behaviour. In particular, this research investigates the early specific “places” arranged and organized to teach the accounting knowledge and the primitive “means” of study with which it could be handed over: the abacus schools and books. They prevalently spread in Italy between XIII and XVI century with the aim of transferring the knowledge generally defined as “practical maths”, such as the techniques to do arithmetic operations and practical rules to solve commercial and financial questions.
The objective of this research is to further investigate the study of abacus schools and books, in order to recover and highlight the role held by the abacus phenomenon in the origins of the “accounting art” and, in general, the role of the “abacus tradition” for the economic and social development of the society during the medieval and renaissance period.
To achieve this goal, the study relies upon some evidences from Tuscany (Italy) between XIII and XVI century. By combining theoretical and empirical insights, the analysis points out the contribution the abacus tradition has given to the better development of public life in the city-republic during the medieval and renaissance period, that is to say to the best and most effective exercise of duty and civic right. This contribution has been the basis to the growing interest shown towards the abacus culture by the then city-republic authorities.


La presente ricerca indaga sulle “origini” dell’arte contabile tendente a memorizzare i comportamenti economici. In particolare, essa esamina i primi “ambienti” specifici predisposti e organizzati per l’insegnamento delle conoscenze contabili e i “mezzi” di studio per il loro trasferimento: le scuole e i libri d’abaco. Diffusisi prevalentemente in Italia tra il XIII ed il XVI secolo, essi avevano il principale scopo di trasmettere quelle conoscenze generalmente definite di “matematica pratica”, quali le tecniche per eseguire le operazioni aritmetiche e le regole pratiche per la risoluzione di problemi commerciali e finanziari.
L’obiettivo della ricerca è quello di approfondire lo studio delle scuole e dei libri d’abaco, evidenziandone il ruolo rivestito nella “genesi” della contabilità per le aziende e, quindi, nel più generale sviluppo socio-economico in epoca medioevale e nei primi secoli del Rinascimento.
A tal fine, la ricerca si avvale anche di alcune evidenze inerenti il processo evolutivo subito dallo studio e dalle scuole d’abaco in Arezzo (Toscana, Italia) dal XIII al XVI secolo. Combinando simili evidenze con l’analisi teorica, la ricerca rileva, in particolare, il contributo offerto dal fenomeno abachistico al migliore svolgimento delle funzioni degli attori della vita pubblica nei comuni in età medioevale e rinascimentale. L’effettiva consapevolezza di tale contributo ha costituito il fondamento del considerevole e crescente interesse mostrato nei confronti della cultura dell’abaco dalle allora autorità comunali.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Références

Antinori, C. (2002). “Il Liber Abaci dopo 800 anni (1202-2002). Leonardo Pisano e i manuali di aritmetica”. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 11-12, pp. 604-610.

Arrighi, G. (1965-1966). “Un ‘programma’ di didattica di matematica nella prima metà del Quattrocento (dal Codice 2186 della Biblioteca Riccardiana di Firenze)”. Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, XXXVIII, pp. 117-128.

Baldo, V. (1977). Alunni, maestri e scuole in Venezia alla fine del XVI secolo. Como: New Press.

Barlucchi, A. (2008). La mercanzia ad Arezzo nel primo Trecento. Statuti e Riforme (1341-1347). Roma: Carocci.

Barsanti, P. (1905). Il pubblico insegnamento in Lucca dal secolo XIV alla fine del secolo XVIII. Lucca: Tip. Marchi (rist. anast. A. Forni, Bologna, 1980).

Besta, F. (1932). La Ragioneria, parte prima “Ragioneria generale”. Voll. I e II. Milano: Francesco Vallardi.

Black, R. (1988). “Umanesimo e scuola nell’Arezzo rinascimentale”. Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, 50, pp. 87-112.

Black, R. (1996). Studio e scuola in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d’archivio fino al 1530. Arezzo: Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.

Catturi, G. (1989). Teorie contabili e scenari economico – aziendali. Padova: Cedam.

Catturi, G. (1997). Le “onde della conoscenza” degli strumenti di controllo gestionale ed i “nuovi eremiti”. Intervento al IV Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Perugia.

Catturi, G. (2008). Gestazione, “nascita” e diffusione in Europa del metodo italiano di contabilità. Scuole e libri d’abaco dal XIV al XVII secolo. Intervento al VI Encuentro de Trabajo sobre Historia de la Contabilidad, AECA (Asociacìon Espanola de Contabilidad y Administracìon de Empresas), Valladolid.

Chiappelli, L. (1920). “Maestri e scuole in Pistoia fino al secolo XIV”. Archivio Storico Italiano, LXXVIII, 160-214.

De Roover, R. (1974). “The development of accounting prior to Luca Pacioli according to the account books of Medieval merchants”. In, J. Kirshner (Ed.), Business, banking and economic thought in late medieval and early modern Europe. Chicago & London: The University of Chicago Press.

Del Lungo, I. e Volpi, G. (a cura di) (1914). La cronica domestica di messer Donato Velluti scritta fra il 1367 e il 1370. Firenze.

Dini, B. (1980). Una pratica di mercatura in formazione (1394-1395). Firenze: Le Monnier.

Dini, B. (1984). Produzione e mercato. Arezzo: Grafiche Badiali.

Dupont, A. (1929). Formes des comptes et façon de compter dans l’ancien temps. Paris.

Franci, L. (2003). “Leonardo Pisano e la trattatistica dell’abaco in Italia nei secoli XIV e XV”. Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, XXIII (2), pp.32-54.

Gamba, E. (2006). “La matematica dei tecnici (artisti) tra oralità e scrittura”. In, R. Sinisgalli (a cura di), L’arte della matematica nella prospettiva. Urbino: Atti del Convegno Internazionale di Studi, Palazzo Ducale.

Gamba, E. e Montebelli, V. (1987). “La matematica abachistica tra ricupero della tradizione e rinnovamento scientifico”. In, Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studio su “Giovan Battista Benedetti e il suo tempo”. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, pp.169-202.

Garin, E. (1957). L’educazione in Europa 1400-1600. Bari.

Grendler, P.F. (1989). Schooling in Renaissance Italy. Literacy and Learning, 1300-1600. Baltimore-London (trad it. di G. Annibaldi, La Scuola nel Rinascimento Italiano, Roma-Bari, 1991).

Goldthwaite, R.A. (1972). “Schools and teacher of commercial arithmetic in renaissance Florence”. Journal of Economic History, 1, pp. 418-433.

Hernandez Esteve, E. (2001). “L’espansione della partita doppia e le recenti impostazioni della Storia della Ragioneria”. Contabilità e Cultura Aziendale, I (1), pp. 14-37.

Manacorda, G. (1914). Storia della scuola in Italia nel Medio Evo. Palermo.

Masi, V. (1963). “Lineamenti di Storia della Ragioneria - La ragioneria presso i romani”. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 9-10, pp. 236-242.

Melis, F. (1950). Storia della ragioneria. Bologna.

Melis, F. (1964). Presentazione a C. Ciano, La pratica di mercatura datiniana: secolo XIV. Milano: Giuffrè.

Melis, F. (1971). “Industria, commercio, credito”. In, Un’altra Firenze: l’epoca di Cosimo il Vecchio. Riscontri tra cultura e società nella storia fiorentina. Firenze: Vallecchi.

Montebelli, V. (2008). Alle origini della matematica applicata: le scuole d’abaco. Intervento al corso su: “Matematica: la storia in classe”. Idro (BS).

Morelli, M. e Tangheroni, M. (a cura di) (1994). Leonardo Fibonacci: il tempo, le opere, l’eredità scientifica. Atti del Congresso Internazionale di Roma-Pisa. Pisa: Pacini Ed.

Napolitani, P.D. (2008). “Nicchie per una nuova scienza. Scuole e corti nell’Italia del Rinascimento”. In, Cavalli Sforza L.L. (diretto da), Storia della cultura italiana, vol VIII: Scienze e tecnologie. A cura di Pievani T. Torino: Utet, pp. 121-148.

Paturzo, F. (2002). Arezzo medievale. Arezzo.

Pezzoli, S. (1977). Profili di storia della ragioneria. Padova: Cedam.

Pirenne, H. (1929). “L’instruction des marchands au moyen-âge”. Annales d’Historie Économiques et Sociales, 1 (1), pp. 13-28.

Riparbelli, A. (1952). Il primato italiano nelle applicazioni nella ragioneria e negli studi economico aziendali. Prolusione tenuta nell’Università degli Studi di Catania.

Sapori, A. (1946). “La storia economica d’Italia nei secoli XII-XVI e la storia economica mondiale”. In, A. Sapori, Studi di storia economica medievale. Firenze: Sansoni, pp. 647-663.

Sapori, A. (1997). “La cultura del mercante medievale italiano”. In G. Airaldi (a cura di), Gli orizzonti aperti. Profili del mercante medievale. Torino, pp. 139-173 (ristampa del lavoro pubblicato nel 1937 da Einaudi,Torino).

Schiaffini, A. (1929). “Il mercante genovese del Dugento”. A Compagna, n. 10.

Tucci, U. (1994). “Manuali d’aritmetica e mentalità mercantile tra Medioevo e Rinascimento”. In, Morelli M. e Tangheroni M. (a cura di). Leonardo Fibonacci, il tempo, le opere, l’eredità scientifica. Atti del Congresso Internazionale di Roma-Pisa. Pisa: Pacini Ed., pp. 51-65.

Tucci, U. (2005). “La formazione dell’uomo d’affari”. In L. Molà, G.L. Fontana (diretto da), Il Rinascimento italiano e l’Europa, vol. IV, Commercio e cultura mercantile, a cura di F. Franceschi. Treviso: Angelo Colla Editore, pp. 481-498.

Ulivi, E. (2002). “Scuole e maestri d’abaco in Italia tra Medioevo e Rinascimento”. In, Aa.Vv., Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente. Firenze: Ed. Polistampa.

Ulivi, E. (2002b). “Benedetto da Firenze (1429-1479), un maestro d’abaco del XV secolo. Con documenti inediti e con un’Appendice su abacisti e scuole d’abaco a Firenze nei secoli XIII-XVI”. Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, XXII (1), pp. 3-243.

Ulivi, E. (2004). “Maestri e scuole d’abaco a Firenze. La bottega di Santa Trinità”. Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, XXIV (1), pp. 43-91.

Valsecchi, F. (1931). Le corporazioni nell’organismo politico del Medioevo. Milano: Alpes.

Van Egmond, W. (1980). “Practical mathematics in the Italian Renaissance: a catalog of Italian abbacus manuscripts and printed books to 1600”. Supplemento agli Annali dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, fasc. I. Firenze: Ed. Giunti Barbera.

Verde, A.F. (1973). Lo studio Fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti. Firenze: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.

Villani, G. (1845). Cronica ... a miglior lezione ridotta coll'aiuto de’ testi a penna. Firenze: Sansone Coen.

Viviani, L. (2004). Le corporazioni di mestiere medioevali aretine e toscane. Arezzo.

Téléchargements

Publiée

2011-12-01

Comment citer

Maraghini, M. P. (2011). Il fenomeno abachistico a supporto dei cambiamenti socio-economici: Arezzo tra il XIII ed il XVI secolo = The role of the abacus tradition for the economic and social development of the society: evidence from Tuscany (Italy) between XIII and XVI century. Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, (13), 25–58. https://doi.org/10.18002/pec.v0i13.602

Numéro

Rubrique

Artículos